I Fuselli

Un bambino li chiamerebbe “Bastoncini”

Di Photograph by Rama, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24476359

Il termine fusello indica un particolare tipo di rocchetto dove viene avvolto il filo. Sono lo strumento necessario alla lavorazione del Tombolo.

Non viene mai usato il termine fusello al singolare, ma sempre al plurale “fuselli” perchè si usano sempre in coppia e mai da soli.

Il fusello è un piccolo bastoncino affusolato, lungo da 4 a 16 cm., nella parte superiore si alloggia il filo mentre la parte inferiore, di forme diverse, serve come impugnatura durante la lavorazione, per intrecciare il filo.

Di Vassil – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4118232

Generalmente i fuselli sono in legno, lavorati al tornio, ma se ne trovano anche in plastica, osso, avorio, vetro, metallo.

Alcuni, intarsiati o dipinti, sono pezzi d’arte e possono essere oggetto da collezione.

La forma dei fuselli è rapportata all’uso, al tipo di filato, alla tradizione e all’uso locale.

In alcune tecniche di lavorazione, che richiedono l’utilizzo di pochi fuselli, questi possono avere una impugnatura panciuta e comoda, mentre per altre tecniche, che richiedono invece un numero altissimo di fuselli, si è soliti utilizzare fuselli sottili, per non avere un ingombro eccessivo.

Le merlettaie “ascoltano” sempre con piacere il “titillare” dei propri fuselli, legni diversi danno suoni diversi, alcuni più cupi, altri più squillanti. Ai raduni, alle fiere, nelle scuole, non non soffermatevi soltanto ad osservare le merlettaie all’opera, ma prestate un attimo di attenzione anche alla deliziosa musica dei fuselli